
5 fatti sbalorditivi sulla stampa 3D medicale
La stampa 3D si è evoluta negli ultimi anni da una tecnologia futuristica a una realtà alla portata di tutti, dalle grandi aziende manifatturiere alla scrivania di casa. Segue questa tendenza anche la stampa 3D medicale che porta con sé una serie di concetti legati all’etica e alla conformità con regolamenti e certificazioni che hanno portato a importanti scoperte.
Nel prossimo futuro vedremo questa tendenza ampliarsi in 5 campi determinanti.
-
Odontoiatria digitale
In questo ambito si parla ormai da tempo di rivoluzione digitale. E a ragione.
L’odontoiatria è uno dei campi in cui la stampa 3D medicale ha ottenuto i migliori risultati in termini di accuratezza e qualità. I processi sono molto più veloci e i costi si riducono con l’avanzare della tecnologia. Nei laboratori odontotecnici e nelle cliniche dentali si respira la certezza che uno scenario non digitale nel settore non sia ormai più immaginabile, anche grazie all’altissima professionalità dei centri di stampa 3D e fresaggio dedicati.
(link: pagina servizi)
-
Medicina personalizzata
Recentemente un’azienda farmaceutica statunitense, Aprecia Pharmaceuticals, ha realizzato per la prima volta con stampa 3D un medicinale in compresse. La tecnologia chiamata ZipDose è stata concepita a partire dagli anni ’80 dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) e sviluppata negli ultimi decenni fino all’ottimale soluzione riservata ad Aprecia.
La stampa 3D dei medicinali apre una nuova frontiera verso la medicina personalizzata consentendo di determinare esattamente il dosaggio necessario per ogni singolo paziente.
-
Modellazione chirurgica
La stampa 3D nasce come tecnologia per la prototipazione e nel campo medico si sta via via affinando permettendo la produzione di quasi 200 categorie di modelli medici personalizzati in scala 1:1 ricavati da TAC o RM dei pazienti. La tecnologia permette di ottenere un modello 3D praticamente di ogni parte del corpo che può essere diviso in sezioni collegate da una cerniera per vedere all’interno della parte in esame.
Questo significa una maggiore affidabilità sia degli interventi sia della formazione dei medici e di conseguenza un miglioramento della collaborazione tra medico e paziente per cure sempre più efficaci e consapevoli.
-
Bio-stampa o bioprinting, ovvero la stampa 3D di organi o tessuti umani
Nella sala operatoria del futuro, un chirurgo potrà intervenire sui vostri organi danneggiati con parti personalizzate fatte su misura per la vostra anatomia, senza più necessità di liste d’attesa o rischi di rigetto.
I costi non sono più così proibitivi, le tecnologie sono sempre più avanzate e le scoperte sempre più numerose. Sembra inverosimile, ma in un mondo non troppo lontano saremo in grado di curare il nostro cuore con la stampa 3D medicale.
-
Prostetica
La stampa 3D medicale applicata alla prostetica sta già cambiando molte vite in tutto il mondo. Un esempio di questo è la Refugee Open Ware (ROW) http://www.row3d.org/ associazione umanitaria il cui obiettivo è insegnare alle popolazioni colpite da un conflitto ad utilizzare tecnologie 3D per la stampa di protesi.
Ma non solo. Lo scorso Natale Brooklyn, un bambino inglese di 4 anni nato con 1 sola mano, ha ricevuto in regalo una protesi ipertecnologica realizzata dai ricercatori di Design e Tecnologia della Shotton Sala Academy di Durham.
“Questo è un sogno che si avvera “, ha detto la madre di Brooklyn, “ora ha due mani, e lui pensa di essere un supereroe, dal momento che ama gli Avengers, come molti bambini della sua età”.
Scott Bradley della Shotton Academy ha commentato soddisfatto: “È solo grazie a questa grande tecnologia che siamo stati in grado di produrre qualcosa di così fondamentale per la vita di questo giovane ragazzo”.
Fonti: Cate Lawrence da sitepoint.com , stampa3dstore.com , APRECIA e ROW