
Personalizzazione: l’anima della stampa 3D
Storicamente nata come tecnologia per la prototipazione, l’Additive Manufacturing, come viene anche chiamata la stampa 3D, sta attraversando ora una tendenza sempre più urgente verso la produzione di parti personalizzate su richiesta, ribaltando il mercato grazie alle infinite possibilità di produrre geometrie complesse e forme a dir poco incredibili, e non ottenibili con metodi di produzione tradizionali (per saperne di più sulla storia di questa fantastica tecnologia clicca qui).
Pensiamo a quei settori che sono per lo più influenzati dai benefici della stampa 3D in termini di miglioramenti per la vita umana, il medicale e il dentale. A partire dai dati di immagini mediche di un paziente, come ad esempio una TAC o una scansione intraorale, è possibile creare un modello medico stampato in 3D utile per diagnosticare una malattia o programmare un intervento chirurgico, rendendo più agili le procedure e riducendo i tempi ed i rischi in sala operatoria.
Ma non solo, questi dati possono essere utilizzati per creare impianti personalizzati perfettamente aderenti alle caratteristiche del paziente, sia a livello funzionale che estetico, superando i limiti innumerevoli degli impianti standard. Questo sta già accadendo in odontoiatria, dove l’efficienza e l’avanzamento della stampa 3D continuerà a migliorare la qualità e la velocità dei trattamenti dentali, ed è in veloce sviluppo per la chirurgia ortopedica e prostetica.
La stampa 3D è infatti una componente fondamentale del processo di restauro digitale, dato che è in grado di fornire un collegamento perfetto tra l’oggetto fisico e la rappresentazione digitale dei dati del paziente, integrando precisione e personalizzazione con l’automazione e l’industrializzazione.
Allarghiamo ora i nostri orizzonti: anche quando si parla di automotive, tra i primi settori ad aver adottato tecnologie di stampa 3D, moda o gioielli, beni di consumo, alimentari e farmaceutici, la chiave di volta è la personalizzazione. Le applicazioni sono davvero infinite dato che la progettazione personalizzata non conosce confini nel mondo della stampa 3D.
La più recente tendenza verso la personalizzazione dei prodotti è inoltre strettamente collegata con l’ampio utilizzo di piattaforme di e-commerce per gli acquisti online. I prodotti personalizzati e su misura presto faranno la differenza nel mercato manifatturiero, grazie alla stampa 3D e alla sua libertà di progettazione, prima nemmeno concepibile.